Non saprei spiegare esattamente il mio entusiasmo per questa seducente pianta aromatica, così forte, delicata e fragile allo stesso tempo. Ricordo però che una volta, di ritorno dalle vacanze nella Francia meridionale, ho riempito ogni angolino libero del bagagliaio dell’auto dei miei con vasetti di basilico, che hanno emanato il loro profumo per tutto il viaggio.
Le erbacce sono l’incubo di ogni giardiniere: crescono dove non dovrebbero e vanno a intaccare le piante alle quali doveva essere dato più spazio. Si devono estirpare e bisogna liberarsene, o forse no? I fiori e le erbeselvatiche hanno in realtà utilissimi usi medicinali, persi nei meandri del tempo ma ritrovati tramite lo studio delle piante dall’erborista Becky
Le piante sono il fondamento della vita sulla Terra eppure, nonostante la loro importanza, gli esseri umani le danno troppo spesso per scontate, relegandole a decorazioni, quando non a mere seccature.
In totale esistono più di 400.000 specie, tante delle quali perfettamente commestibili.
Molte sono state consumate per millenni, mentre altre giocano ancora un ruolo importante nei sistemi alimentari dei
Da molto tempo i cuochi utilizzano le croste per preparare piatti magnifici. Già nel Medioevo, in Europa, troviamo nei menu i pasticci di carne in crosta. Di solito, siamo portati a immaginare costruzioni gigantesche molto decorate e destinate a re e nobili, ma queste preparazioni erano consumate anche per strada sotto forma di piccoli pâté da mangiare subito. La crosta
Questo è un libro per persone curiose, il cui sguardo si posa su ogni filo di erba, per chi si intrattiene ad osservare la forma dei petali di un fiore e le nervature di una foglia, per chi trova il prato all’inglese infinitamente meno interessante di un giardino disordinato in cui crescono tante specie vegetali, rigogliose e scarmigliate.
Questo libro racconta di piante, di biodiversità, di quanto lontano possano portare l’amicizia e la passione per il proprio lavoro e… di quanto sia importante preparare cocktail ispirati alla natura! Più di dieci anni fa, tre ragazze impegnate in percorsi di ricerca universitari, si conoscono nel giardino botanico di New York. Condividono la passione per la biodiversità e per le
Le questioni che disorientano i giardinieri sembrano infinite: si va dal motivo per cui la lavanda tende a lignificare alla base al perché a volte la parte apicale dei pomodori diventa nera, da come evitare che nel prato si formino cumuli di terra a come fermare l’invasione delle lumache.