Per portare in tavola uno stile di vita e una filosofia senza prodotti di origine animale.
Il passare del tempo preoccupa tutti. L’invecchiamento, del resto, è inevitabile, ma il modo in cui invecchiamo è in gran parte nelle nostre mani.
Negli ultimi anni siamo passati dalla tradizionale cura delle malattie al concetto di benessere, concentrandoci sulla promozione della salute attraverso il rapporto con l’alimentazione. In questo libro sono descritti i potenziali benefici di diversi tipi di
...A collection of recipes to support followers of the internationally renowned brand Chenot in applying the principles of the detoxifying and health-promoting Chenot Diet® at home.
Evidence-based research recognises that periodically eating a low-calorie diet while still obtaining sufficient micronutrients is a vital component of long-term wellness, disease prevention and potential longevity benefits. Based on a nutritional approach developed by
...Laura Spinelli, Valentina Raffaelli
Avere un orto è un vero e proprio privilegio, trovarlo nel piatto dovrebbe diventare un buon costume per tutti. E non solo per la salute di ciascuno di noi, ma anche per il rispetto del pianeta che tanto amorevolmente ci accoglie.
La varietà di verdure e frutta che la nostra penisola offre, in tutte le stagioni dell’anno, è il punto
...È tempo di portare il “contorno” al centro della gastronomia contemporanea.
Nonostante la grande ricchezza e varietà di verdure che le cucine regionali e gli orti hanno da offrire, il contorno è un po’ trascurato nei menu dei ristoranti italiani e considerato esclusivamente come accompagnamento di ben più importanti preparazioni. Davvero un gran peccato, se si considera invece l’enorme potenziale
...Il cibo, per me, è una celebrazione: tre occasioni al giorno per sedersi, condividere e gioire nutrendo me stessa e le persone che amo con ingredienti speciali. Stare nella mia cucina mi mette in connessione con le mete più remote in cui ho viaggiato, ma allo stesso tempo mi ancora saldamente al luogo e alla stagione in cui sono, quando
...Le alghe sono utilizzate dall’uomo da millenni: come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come alimenti e integratori altamente nutritivi nell’alimentazione umana. Costituiscono un alimento comune nella dieta di molti popoli, soprattutto orientali, come i Cinesi e i Giapponesi. Venivano addirittura utilizzate come moneta di scambio, come cibo durante le campagne di conquista o ancora
...Questo libro è la perfetta prosecuzione de Il vegetariano flessibile, un titolo che, come Il fornaio flessibile, raccoglie ricette per svariati desideri e numerose esigenze. Entrambi, infatti, contengono consigli per sostituire alcuni ingredienti o fare delle modifiche, dando alle preparazioni una flessibilità unica, capace di accontentare tutti.
Per molti la cottura al forno può rappresentare una vera e
...L’attenzione verso i cibi fermentati in Italia è in grande crescita. I trend di ricerca online sono in aumento e la carta stampata dedica sempre più spazio a questi alimenti vivi: cibi buoni che fanno bene.
Molte ricerche confermano i benefici dell’integrare l’alimentazione quotidiana (preferibilmente a base di vegetali) con alimenti fermentati vivi, portatori di una grande biodiversità e vitalità
...Dal seme al piatto, il nostro sistema alimentare ha l’impatto maggiore sul pianeta: influisce sulla salute del terreno, sulla biodiversità e su tutti gli ecosistemi.
Da solo è il più grande produttore di gas serra e un distruttore di ambienti. È, però, anche l’opposto: il buon cibo e la buona agricoltura rigenerano il terreno, promuovono la biodiversità, trattengono
...