Libri per giardinieri provetti, per botanici in erba e appassionati di verde.
Le erbe sono spesso bistrattate. Di loro non si cura quasi mai nessuno, ma come sarebbe un piatto senza le delicate sfumature che regalano queste timide e delicate meraviglie?
Scoprirle, conoscerle, coltivarle e usarle in cucina: questo volume vi svelerà aneddoti interessanti sulla loro storia, imparerete a utilizzarle in gustose ricette e curioserete nell'origine dei nomi, che hanno sempre
...Non saprei spiegare esattamente il mio entusiasmo per questa seducente pianta aromatica, così forte, delicata e fragile allo stesso tempo. Ricordo però che una volta, di ritorno dalle vacanze nella Francia meridionale, ho riempito ogni angolino libero del bagagliaio dell’auto dei miei con vasetti di basilico, che hanno emanato il loro profumo per tutto il viaggio.
Cosa c'è in un nome? Shakespeare fa dire a Giulietta che quella che chiamiamo "rosa" avrebbe lo stesso dolce profumo anche se avesse un altro nome.
È vero, i nomi non sono le cose: sono molto di più! Provate a sfogliare Latino per giardinieri e ci troverete uno scrigno di preziose informazioni, corredate da immagini delicate ed eleganti. Vi
...Coltivare l'orto e trasformare il frutto delle proprie amorevoli cure in piatti prelibati è un piacere atavico. Quanta soddisfazione nel poter esclamare a gran voce "Questo l'ho fatto io! Pure le verdure!". Da intendersi proprio in senso letterale...
Se però la schiera dei cuochi-giardinieri si fa sempre più folta, una guida s'impone: Ortaggi per il giardinere gourmet è un'introduzione approfondita
...Fin dal 1865, anno della sua fondazione, Orticola di Lombardia è stata una delle prime istituzioni italiane a promuovere la conoscenza delle piante, dell’arte dei giardini e del paesaggio vegetale spontaneo. Questo volume celebra non solo i suoi 150 anni di storia ma soprattutto le 20 edizioni di quella che ai giorni nostri è la sua più splendente manifestazione: la
...