288 pagine a colori e mappa staccabile,
redatte da autori che vivono sul posto
“L’isola del Sole”, così, già più di 3000 anni fa, gli antichi Greci chiamavano Rodi, che secondo la leggenda era stata scelta come sposa dall’auriga Elio, il Dio Sole che ogni giorno attraversa il firmamento con il suo carro trainato da quattro cavalli. Non a caso, a Rodi il sole splende 300 giorni all’anno, caratteristica che, unita alla bellezza delle
...Chi visita Lanzarote per la prima volta non potrà fare a meno di rimanere incantato da tanta bellezza: il singolare paesaggio lunare del vulcano dell'isola, gli stupefacenti sistemi di grotte e i molteplici punti di interesse, come il Mirador del Río o la Fundación Manrique, le cui particolari strutture portano la firma di César Manrique. Anche per chi cerca il
...Uno dei punti più belli di Londra è il Tamigi e, in particolare, il panorama che da qui si gode sull'Hungerford Bridge, fino a St Paul e al Tower Bridge. E qual è il posto che voi amate di più? È la prima volta che visitate Londra o siete turisti habitué? Non importa se il vostro soggiorno sarà lungo o
...Algarve: la terra delle mandorle, dei fichi e delle arance. La terra delle lunghe spiagge e delle amene calette circondate da bizzarre formazioni rocciose. E ancora: la terra dal clima paradisiaco che ricorda il Nordafrica, con estati molto calde mitigate da una lieve brezza marina e inverni miti in cui tutto è verde e la vegetazione fiorisce presto. Una meta
...Madeira è divisa in due mondi, opposti l’uno all’altro. Da un lato vi é Funchal, con la sua fioritura tropicale e la sua eterna primavera. La città pulsa di vita ed è ricca di avvenimenti. Qui il clima invernale è più mite, anche se non sempre c’è il sole: come potrebbe infatti, senza pioggia, la vegetazione essere così rigogliosa? Funchal
...Il New England ha molti volti. Pochi di questi corrispondono ai luoghi comuni sugli USA. Certo, incontrerete paesini idillici con campanili bianchi splendenti e idilliche località da cartolina da fotografare a volontà. Dimenticate però i tramonti infuocati e gli orizzonti infiniti lungo strade deserte, la sensazione di libertà sotto il “big sky” e le traballanti insegne al neon. Vi sembra
...Sono passati circa vent’anni da quando l’ex Africa del sud-ovest, sotto amministrazione sudafricana, è diventata la Namibia. Già durante i decenni trascorsi sotto il dominio dell’Apartheid del vicino stato meridionale, la Namibia era diventata, fra gli amanti del continente nero, più di una meta per pochi eletti. Sin dagli anni settanta e ottanta, infatti, non erano più solo i turisti
...L’isola-continente Madagascar: un nome che evoca avventure e luoghi esotici, profumi di spezie, atmosfere e ambienti diversi da quelli familiari. Che idea abbiamo oggi, noi europei, di quest’isola dell’Oceano Indiano, teatro di un’evoluzione straordinaria e definita dal botanico e naturalista francese Philibert Commerson nel 1771 “terra promessa dei naturalisti”? I primi europei che visitarono il Madagascar nei secoli scorsi riferirono
...La terra del sole e della luce L’Andalusia rappresenta la propaggine più meridionale dell’Europa: dalla costa affacciata sul Mediterraneo si vedono già le montagne del Marocco. Il continente africano si trova proprio a un passo, e nello Stretto di Gibilterra questa distanza si riduce a soli 14 km. Non c’è quindi da meravigliarsi se a Siviglia si sono registrate le
...